Seno Tuberoso Un Cruccio Per Il Décolleté
Il Seno Tuberoso anche detto Stenotico (Snoopy Brest) è una malformazione già evidente alla pubertà.
Come riconoscerlo?
- Le mammelle sono strette, allungate, ptosiche.
- Presentano Ipotrofia mammaria, frequente.
- Anomalie del complesso areola-capezzolo spesso associata a erniazione del complesso.
- Areola troppo grande, frequente.
- Ipoplasia del Polo inferiore del Seno.
- Risalita del Solco Inframmario.
- Asimmetria delle Mammelle.
- Ptosi mammaria.
- Maggiore distanza tra le mammelle.
Classificazione:
Il Seno Tuberoso può essere di 3 TIPI, secondo Jean Louis Grolleau.
- TIPO I nel 50% dei casi, è coinvolto solo il polo inferiore-interno della mammella, l’areola guarda in basso.
- TIPO II nel 25% dei casi, sono interessati entrambi i quadranti inferiori della mammella, l’areola guarda in basso.
- TIPO III nel 25% dei casi. Sono interessati tutti e 4 i quadranti della mammella, la base del Seno è ristretta e il Seno ha un aspetto di Tubercolo.
Intervento
Le Linee Guida per il Seno Tuberoso prevedono manovre chirurgiche idonee per ogni tipo di mammella.
Solo il perfetto inquadramento diagnostico potrà garantire un risultato naturale e armonioso. Il rimodellamento della ghiandola mammaria prevede nella maggior parte dei casi un unico intervento di Mastopessi, ovvero rialzare il complesso areola – capezzolo, e solo in un numero esiguo di casi ci sarà la necessità di un secondo intervento di Lipofilling (ovvero con prelievo di grasso e successivo trasferimento nelle aree svuotate) a distanza di 6/12 mesi, allo scopo di conferire alla mammella una forma naturale.
L’Intervento si svolge mediante un’incisione lungo il bordo dell’areola, periareolare, isolando la ghiandola mammaria, rimuovendo la costrizione fibrosa, liberandola dalle aderenze, rilasciando il tessuto cutaneo e abbassando il solco inframammario.
Si procede poi all’espansione ghiandolare. Viene inserita una Protesi Mammaria di forma e volume adeguati, (talvolta di volume diverso tra le due mammelle nei casi di asimmetria mammaria) con tecnica operatoria Dual-Plane, se possibile.
SENO TUBEROSO
INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO
RIMODELLAMENTO MAMMARIO
Il Risultato sarà non solo quello di avere un Seno Naturale e Armonioso, ma rappresenterà un valido contributo per la propria sicurezza fisica e psicologica, aumentando l’Autostima.
Se volete approfondire Mastopessi o Mastoplastica Additiva richiedete gratuitamente il nostro manuale di 40 pagine che vi spiegherà nei minimi dettagli ciò che bisogna sapere, consapevoli e informati, prima di intraprendere… un Sogno.
6 comments
Leonardo
9 Aprile 2021 at 6:31 pm
Molto istruttivo, davvero complimenti
Ilaria
10 Aprile 2021 at 9:11 am
Davvero esaustivo, finalmente sono riuscita a chiarire molti dubbi che avevo!
Eleonora
10 Aprile 2021 at 10:27 am
Articolo molto esaustivo,lo condivido ad una mia amica che ha questo problema!
Fatima
10 Aprile 2021 at 1:39 pm
Ho trovato questo articolo davvero completo e ricco di informazioni utili per chi, come me, non aveva molte conoscenze sul tema.
Silvana
10 Aprile 2021 at 1:51 pm
Informazioni utili e semplici che soddisfano la grande curiosità di noi donne …Grazie per il servizio che ci fornite siete davvero professionali.
Bodydreams
10 Aprile 2021 at 7:53 pm
Buonasera Gent. Sig.ra Silvana, la ringrazio per le belle parole di stima e apprezzamento. La finalità di questo breve articolo era quello di rendere le Pazienti consapevoli e informate, senza tanti giri di parole. Infatti solo il perfetto Inquadramento Diagnostico e il successivo intervento chirurgico di Rimodellamento Mammario, eseguito secondo un Rigido Protocollo, potrà dare un risultato soddisfacente per la Paziente. La Redazione di Bodydreams.